Cosa sono i messaggi, interpellanze, interrogazioni, ecc… ?
Spiegazione dei termini
In questa pagina trovate le definizioni di messaggio, interpellanza, interrogazione, mozione, iniziativa parlamentare generica e elaborata.
Messaggio
È l’atto con cui il Consiglio di Stato presenta una proposta al Gran Consiglio. Deve essere in forma scritta e deve precisare le conseguenze finanziarie ed amministrative dell’oggetto proposto. Attualmente ci sono 6334 schede a partire dall’anno: 1938.
Interpellanza
È la domanda di uno o più deputati formulata per iscritto su un oggetto qualsiasi di interesse pubblico generale. Il Consiglio di Stato risponde pubblicamente; l’ interpellante si dichiara soddisfatto o non soddisfatto. Attualmente ci sono 1137 schede a partire dall’anno 1992.
Interrogazione
È la domanda di uno o più deputati formulata per iscritto su un oggetto qualsiasi di interesse pubblico generale. Il Consiglio di Stato risponde per iscritto entro 60 giorni. La risposta scritta può essere delegata ai Dipartimenti competenti. Attualmente ci sono 2620 schede a partire dall’anno 1992.
Mozione
È la proposta fatta da uno o più deputati al Consiglio di Stato di esaminare l’ opportunità di presentare un disegno di legge, di decreto o di prendere un altro provvedimento. Attualmente ci sono 507 schede a partire dall’anno 1992.
Iniziativa parlamentare generica
È la proposta, fatta da uno o più deputati, di invitare il Consiglio di Stato oppure il Gran Consiglio a mezzo di una Commissione ad elaborare un progetto di legge o di decreto legislativo. Attualmente ci sono 320 schede a partire dall’anno 1992.
Iniziativa parlamentare elaborata
È la proposta, fatta da uno o più deputati, di un progetto di legge o di decreto legislativo. Attualmente ci sono 224 schede a partire dall’anno 1992.