Il coinvolgimento dei bambini e dei ragazzi è una forza per il Comune!

L’iniziativa del Municipio di Mendrisio è sicuramente da lodare, un progetto che promuove la partecipazione dei più piccoli alla vita del proprio Comune

Scrive il Municipio:

“I bambini e le bambine rappresentano una delle categorie sociali che animano la vita comunitaria e contribuiscono ad arricchire lo sguardo degli amministratori e delle amministratrici comunali. Sono anche in grado di rappresentare l’altro, il diverso, stimolando l’adulto ad avere una percezione della realtà più completa e inclusiva. Questo progetto fornisce, inoltre, importanti strumenti di educazione a una cittadinanza attiva, perché la partecipazione è un elemento fondamentale di stabilità democratica”.

Anche a Lugano con la certificazione UNICEF – Comune amico dei bambini – vuol dare voce ai giovani

La Città di Lugano si è sempre mostrata sensibile alle questioni giovanili, tanto da dedicarvi un ufficio dell’amministrazione già nel 1992.

Primo comune in Ticino a introdurre un servizio di prossimità per i giovani, Lugano offre anche due centri giovanili aperti ai ragazzi dagli 11 ai 18 anni. Sia gli educatori di prossimità sia gli animatori socioculturali dei centri prevedono nelle loro prassi educative l’ascolto dei giovani e il sostegno nella promozione dei loro progetti. Gli accompagnamenti educativi prevedono alcune fasi di monitoraggio della situazione personale del giovane e di valutazione delle misure intraprese. Queste fasi sono finalizzate a implementare strategie sia per accogliere le esigenze che i giovani esprimono sia per individuare i loro bisogni inespressi. La collaborazione del settore cittadino delle Politiche giovanili con il Cantone (Commissione cantonale giovani) e con la Confederazione (Commissione federale per la gioventù) permette inoltre alla Città di Lugano di partecipare a importanti piattaforme di riflessione.

Sono pure personalmente felice che il Municipio di Chiasso ha confermato l’iniziativa degli stage estivi per i ragazzi e le ragazze delle medie presso i propri servizi.

Alle allieve e agli allievi che hanno terminato il terzo anno è stata offerta l’opportunità, in collaborazione con vari servizi comunali e con la scuola Media di Chiasso, di vivere un’esperienza lavorativa di una settimana. Al termine della settimana ricevono un piccolo ma significativo compenso (la prima paghetta sudata!).

Nella sua attività il Municipio di un Comune ha – durante il quadriennio – molti obblighi e impegni dettati dalla LOC, dai regolamenti, dal Cantone e dalla Confederazione questi sono atti imprescindibili nella gestione dell’Ente locale.

Queste iniziative e altre, promosse dagli Enti locali in favore dei bambini e dei ragazzi del proprio Comune – nate per iniziativa voluta dagli Esecutivi – evidenziano una buona creatività ed avranno il pregio di regalare un grande spazio nel cuore dei bambini e dei ragazzi che sicuramente lo ricorderanno per tutta la loro vita!

Moreno Colombo

24.11.2022

UN CONSIGLIERE DI STATO DEL E PER IL MENDRISIOTTO: UN TITOLO LIMPIDO!

Ho letto con estrema attenzione il recente contributo redatto dal signor Gilberto Bossi di Caneggio che condivido completamente.

E’ giusto che alla vigilia delle elezioni per il rinnovo del Governo, una regione tribolata (termine dolcificato) come la nostra, debba riflettere e soprattutto sappia superare gli steccati partitici e sostenga i candidati della regione.

Per far ciò serve un fronte unito, chiamiamolo “FRONTE MOMO!”.

Questa necessità era stata sollevata, a suo tempo, anche dal signor Nadir Sutter di Mendrisio.

L’ultimo rappresentante momò in Governo è stato l’amico Rossano Bervini ma, dal 1991, sono ormai trascorsi più di trent’anni.

Nel nostro Distretto abbiamo infiniti problemi, un piccolo elenco: “traffico, ambiente, lavoro, edilizia fuori controllo, sostegno ai nostri giovani, alle persone in difficoltà e ai nostri anziani, sicurezza in generale ma, in particolare della circolazione e mi riferisco a quella corsia dei TIR che si vuole assurdamente regolamentare, potrei continuare…..!

Nonostante questo cupo scenario, fortunatamente, abbiamo ancora molte persone che si impegnano, nel proprio tempo libero e con particolare dedizione, in numerosi Comuni, nelle Fondazioni e nelle Associazioni per difendere e migliorare il nostro territorio, questo impegno è lodevole e va sostenuto.

Ora però, diventa più che mai necessario che, nelle istanze decisionali fondamentali (Governo), anche il nostro Distretto sia rappresentato e non mi si venga a dire che un Consigliere di Stato del sopraceneri abbia la medesima attenzione di una persona nata e cresciuta nel nostro Distretto, che sappia anche ascoltare ed affrontare con determinazione, le numerose esigenze del territorio più a sud del nostro Cantone.

Uniamo quindi le forze e sosteniamo i candidati della nostra regione, ma facciamolo con determinazione per il bene del nostro Distretto, purtroppo oggi abbandonato.