Eletto in Municipio: ma giorno dopo giorno in favore di Chiasso e dei suoi cittadini!

Nelle proposte in sede istituzionale un aspetto fondamentale che deve essere evidenziato è la difficoltà data dalle scelte da prendere in quanto, molteplici sono gli elementi che devono collimare, per giungere ad una decisione condivisa. Nel contesto si deve rilevare che il sistema proporzionale porta alla concertazione in sede municipale e correttamente, in sede di legislativo, sono ancora maggiori le visioni.

Ho lavorato 8 anni con il motto “agire bene e non temere”. Ritengo di essere molto vicino alla popolazione e a disposizione per ogni tipo di tematica e così ho fatto per tutte le due legislature. Un giudizio molto parziale che incomprensibilmente ha attecchito anche in alcuni giornalisti è quello di vedere unicamente i progetti che sono contestati. E’ sicuramente riduttivo esprimere giudizi prendendo in considerazione unicamente ciò che non ha avuto successo, tralasciando completamente il duro lavoro fatto negli ultimi anni.

Pensiamo un attimo ai numerosi investimenti conclusi o in atto a Chiasso in favore della cittadinanza e forse la visione si fa immediatamente diversa: la conclusione della prima tappa della riqualifica del quartiere Soldini, il risanamento di molti edifici pubblici (uffici stabile Indipendenza, servizi sociali (ex polizia), scuola dell’infanzia di Pedrinate, ex coop di Pedrinate, palazzo comunale, stabile ex fondazione Pagani (quartiere Soldini) stabile via Bossi e palazzo scolastico), intervento ai tunnel via Dunant e via Rampa, implementazione dell’illuminazione pubblica a risparmio energetico, promozione del fotovoltaico pista del ghiaccio e stadio comunale, impostazione della riorganizzazione del centro raccolta rifiuti, sostegno al miglioramento del trasporto allievi in sicurezza (cinture), nel sociale/formazione: alloggi per cure palliative presso la CPA, il progetto di operatore di strada a livello regionale, la continuazione del progetto sportello lavoro giovani, gli stage estivi per i ragazzi di scuola media, l’implementazione dei progetti Macondo e Mentoring, il progetto di nuove aule speciali per le scuole medie.

La complessità delle situazioni esige però, una scala di riferimento più ampia, a livello regionale e cantonale, così come un’estrema flessibilità degli strumenti per sostenere e armonizzare lo sviluppo di tutto il nostro Distretto, come non pensare qui a sempre maggiori collaborazioni e, naturalmente, a riprendere il discorso aggregativo nel Mendrisiotto. In questi otto anni – purtroppo – era impensabile, dopo il catastrofico voto del 2007, riprendere il tema, ma nella legislatura 2016/2020, si potrà senz’altro tornare sul dossier.

Un altro risultato positivo è stato ottenuto dal Municipio sui lavori di pubblica utilità svolti dagli ospiti del centro di registrazione a Chiasso. Dopo anni difficili si è giunti, non senza fatica, a migliorare i rapporti tra il centro di registrazione e la città, coinvolgendo pure anche altri comuni e enti.

Il Municipio ed il Consiglio comunale hanno potuto constatare con piacere, durante il dibattito sul preventivo 2016 un sensibile miglioramento della struttura finanziaria del Comune, grazie sicuramente al contenimento delle spese attuato dall’Esecutivo ma anche alla buona evoluzione del gettito fiscale delle persone fisiche, di quelle giuridiche e anche delle imposte alla fonte.

Tale situazione finanziaria permetterà a Chiasso e alle sue istituzioni di guardare con rinnovata fiducia anche alla prossima legislatura. Molti investimenti importanti, già votati dal Legislativo, dovranno essere realizzati.

La rinnovata fiducia delle finanze attuali, non è pari a quella che, questo Municipio, ha dovuto gestire ad inizio decennio.

 

“Questa breve presentazione degli investimenti in corso, aggiunti ai servizi offerti in ambito sportivo, culturale e sociale potrebbero contribuire a vedere con occhi autentici cosa Chiasso offre ancora oggi e cosa potrà offrire nel prossimo futuro!”

Moreno Colombo

Sindaco di Chiasso (2008-2016)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: