“Osservatorio anziani Chiasso” Un progetto in collaborazione con gli Istituti sociali comunali e con il SACD del Mendrisiotto
A Chiasso, come un po’ ovunque, la componente anziana della popolazione sta aumentando e, man mano che l’età avanza, anche i bisogni della stessa si fanno più rilevanti.
Negli ultimi anni Chiasso ha investito molto nelle politiche giovanili, volte a cercare di offrire delle opportunità ai giovani in difficoltà, affinché abbiano delle prospettive future.
Ciò non toglie che, anche per gli anziani, nel recente passato sono state avviate delle iniziative mirate (vedi sondaggio sugli anziani soli del 2009 e pubblicazione dell’opuscolo “I numeri che contano”, ristampato nel 2015).
Ora, però, si intende affrontare un ulteriore passo verso queste fasce di popolazione, soprattutto le persone più bisognose.
Fortunatamente non sono tantissime e ciò significa che la maggior parte dei nostri anziani sta bene; ma resta comunque importante poter raggiungere proprio coloro che sono maggiormente in difficoltà.
Con questo progetto, si vuole iniziare a muoversi in questa direzione.
Scopo e obiettivi
In collaborazione con gli Istituti sociali comunali (Casa anziani Giardino e Centro diurno) e con il Servizio Assistenza e Cure a Domicilio del Mendrisiotto, il presente progetto vuole permettere al Comune di Chiasso di dotarsi di una figura professionale appositamente dedicata alla fascia di popolazione anziana, che collabori strettamente con i servizi suindicati e segnatamente con il SACD.
Lo scopo è, come detto, avere una risorsa professionale presente sul territorio cittadino che possa muoversi all’occorrenza intercettando e, se possibile, anticipando situazioni particolarmente difficili restando in stretto contatto con la rete esistente.
Ma non solo; al contempo, si estenderà al Comune di Chiasso la piattaforma informatica già oggi esistente e facente capo al SACD, tramite la quale sarà possibile accedere, per il territorio di Chiasso, a tutti i dati necessari alla miglior gestione possibile delle situazioni più sensibili.
Risorse e costi:
Il Comune di Chiasso è dotato di una buona rete di servizi sociali che è pronta a rispondere alla maggior parte dei bisogni della popolazione di tutte le fasce di età.
Questa è una risorsa importante che però, nello specifico ambito degli anziani, non sempre è capace di recepire tutti i segnali di difficoltà che possono giungere dal territorio con adeguata tempestività
Gli enti di supporto, anch’essi molto ben presenti, sono già piuttosto occupati nell’esercizio delle proprie attività correnti, cosicché si è evidenziata la necessità di creare una sorta di condivisione tra di essi, volendo andare a coprire quelle zone grigie che, purtroppo, esistono all’interno della pur efficiente rete sociale.
In particolare si vuole attribuire, per un periodo sperimentale di 6 mesi, una percentuale lavorativa del 20% ad un/a assistente sociale comunale, per svolgere mansioni rivolte alla popolazione anziana, in stretta collaborazione con il SACD e Istituti sociali.
I costi per questo progetto ammontano a circa FR. 12’000.- per la durata di 6 mesi.
In merito ai costi relativi all’estensione della piattaforma informatica, essi saranno assunti dal SACD.
Alla fine, con la stesura di un rapporto dell’attività svolta, si valuterà se continuare con l’esperienza consolidando il progetto e confermando la figura professionale.
Andrea Banfi
Capo servizi, attività sociali e giovani