Come incentivare lo sviluppo economico del nostro Cantone?

Come incentivare lo sviluppo economico del nostro Cantone?

Da un punto di vista generale il Cantone dovrà anche in futuro mantenere buone condizioni-quadro: una fiscalità moderata (soprattutto verso le persone giuridiche), una formazione scolastica e professionale di qualità, sufficienti infrastrutture di collegamento, una piazza finanziaria che sappia offrire opportunità professionali di elevata qualità anche in futuro.

In quanto Cantone di frontiera dovremo vigilare nell’applicazione degli accordi bilaterali con l’Unione europea; non perché si voglia evitare la concorrenza, ma piuttosto perché dobbiamo evitare che le imprese e i lavoratori ticinesi subiscano una concorrenza poco leale e il dumping salariale (la recente ed unanime decisione del Gran Consiglio che rivendica un aumento degli ispettori per il controllo dei lavoratori distaccati, va nella giusta direzione).

Non possiamo dimenticare infatti che numerosi posti di lavoro in Ticino sono offerti anche da piccole e medie imprese industriali, artigianali e commerciali. Anche la riduzione del carico amministrativo e burocratico nei confronti soprattutto delle PMI a mio modo di vedere fa parte a pieno titolo delle condizioni per lo sviluppo economico del cantone Ticino.

I posti di lavoro vengono creati prima di tutto dall’economia ed è dunque verso le necessità dell’economia che dobbiamo indirizzare i nostri sforzi. Non possiamo prescindere dal facilitare l’accesso delle imprese all’innovazione tecnologica e scientifica, potenziando la formazione a livello universitario e della scuola universitaria professionale, ma anche formando giovani apprendisti qualificati nelle diverse professioni.

Moreno Colombo

Deputato al Gran Consiglio

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: