Alptransit – ultimo diaframma 15.10.2010

Gli assi ferroviario e stradale del San Gottardo costituiscono la più importante via di comunicazione tra il nord e il sud delle Alpi per il traffico nazionale e internazionale di viaggiatori e di merci.

Gli assi ferroviario e stradale del San Gottardo costituiscono la più importante via di comunicazione tra il nord e il sud delle Alpi per il traffico nazionale e internazionale di viaggiatori e di merci. La politica dei trasporti voluta dalla Confederazione a partire dagli anni ’90 e intesa a modernizzare la rete ferroviaria nazionale, oltre che a trasferire il traffico pesante di transito dalla strada alla rotaia, è stata riconfermata in votazione popolare, e raggiunge ora per la nostra regione un primo obiettivo, con la caduta dell’ultimo diaframma lungo la galleria di base del Gottardo. Rimangono tuttavia ancora importanti passi da compiere, in particolare il completamento denominato SUD, (a sud di Lugano-Vezia) verso l’Italia. La nuova infrastruttura inciderà indubbiamente sul territorio della nostra regione dal profilo della politica dei trasporti, dell’economia, del paesaggio e a livello sociale, oltre a modificare determinate abitudini, ravvicinando Milano e Zurigo. La nostra regione dovrà essere pronta a questa sfida, per cui occorre definire al più presto possibile il corridoio ottimale verso sud (Italia) e soprattutto reperire i dovuti finanziamenti senza attendere ulteriori decenni. Apparentemente, Ferrovia 2030 non include ancora il finanziamento di quest’opera.Le aspettative sono molte elevate, sia per il traffico passeggeri (raccorciare i tempi di percorrenza in direzione della Svizzera oltre Gottardo), sia soprattutto per il trasferimento su rotaia dei mezzi pesanti, sgravando le nostre strade e autostrada, attualmente quasi al limite della saturazione.Il trasferimento su rotaia dei mezzi pesanti incontra inoltre qualche resistenza e alcune notizie proprio di questi giorni sono contrastanti e per certi versi preoccupanti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: