Inaugurazione piscina coperta Chiasso – 5 novembre 2010
La diffusione della pratica sportiva in quasi tutte le società del mondo contemporaneo è il segno evidente dell’importanza che lo sport ha assunto in quelle realtà da un punto di vista sociale, economico e politico. Lo sport è parte integrante della cultura di una società e si sviluppa in simbiosi con i cambiamenti che la contraddistinguono. Si pensi solamente al bagaglio di tradizioni che le discipline sportive tradizionali apportano alle culture delle nazioni in cui sono praticate o agli stretti legami che intercorrono tra lo sport e i mass media.
Il nuoto è un’attività ricreativa popolare, conosciuta sin dai tempi preistorici ed dunque uno sport acquatico dalla storia ultramillenaria, che venne inserito nel programma olimpico fin dai Giochi della prima Olimpiade. Il nuoto viene considerato uno sport completo e salutare che distribuisce il movimento su tutto il corpo, favorisce la salute, la longevità ed il benessere fisico e psicologico, e la sua pratica comporta pure benefici estetici e lo sviluppo armonioso del corpo.Una particolarità del nuoto è il fatto di poter essere esercitato praticamente tutta la vita.Come sopra ricordato, il nuoto è una disciplina olimpica e pertanto anche uno sport competitivo, che vede impegnati moltissimi sportivi in tutto il mondo, con competizioni di alto livello che vengono ampiamente seguiti dai mass media.Allo sport viene attribuita la capacità di diffondere valori importanti, quali la lealtà, il rispetto, lo spirito di squadra, la cooperazione, la disciplina.Ovviamente, non tralasciamo il fatto che il nuoto può anche essere praticato per puro e semplice divertimento.
Come già affermato in occasione della presentazione del Messaggio al Consiglio comunale, questa nuova struttura è stata promossa dal precedente Municipio. L’esigenza è scaturita da un’inchiesta, promossa alcuni anni or sono nei Comuni del Mendrisiotto da parte della commissione regionale dello sport, in merito alla necessità di dotare la regione di una struttura coperta per la pratica del nuoto durante i mesi invernali A seguito dei risultati dell’indagine, il Comune di Chiasso, tramite i municipali Luigi Rigamonti e Oliver Camponovo, si è fatto promotore di uno studio finalizzato alla copertura invernale della piscina olimpionica mediante una struttura pressostatica.L’idea di coprire la vasca olimpionica presso la piscina comunale trae origine essenzialmente dalle seguenti considerazioni:
Il progetto collima perfettamente con i principi fondamentali in campo amministrativo legati ad un uso parsimonioso delle risorse finanziarie e del territorio;
Il completamento della struttura esistente permette di sfruttarla al meglio e non solo durante i quattro mesi estivi;
La possibilità di approfittare di interessanti sinergie a livello di gestione del personale, di abbonamenti, di manutenzione, di acquisto di materiale e di ottimizzare l’utilizzo delle infrastrutture tecniche installate presso la piscina;
L’opera in sintesi:
- la posa di una copertura presso-statica a tre membrane in PVC;- uno spazio di 580 m2 da adibire a zona relax;
- per quanto riguarda gli spogliatoi, si ringrazia la commissione edilizia, per aver previsto una variante al progetto che ha prevedisto in luogo dei container quali spogliatoi un corpo in muratura contenente gli spogliatoi (donne, uomini e persone portatori di handicap) con possibilità di utilizzo anche durante il periodo estivo, risolvendo così il problema della carenza di servizi igienici e spogliatoi nei periodi di sovraffollamento;
- l’entrata è gestita tramite un distributore automatico dei biglietti;
- al fine di ampliare il numero dei potenziali fruitori, la suddivisione degli spazi d’acqua è stata così prevista: una vasca per allenamenti, gare e per la pratica del nuoto in generale, uno spazio per lezioni di nuoto (acquagym e scuole), uno spazio da dedicare ai più piccoli grazie alla posa di una piattaforma amovibile e una zona tuffi ove sono installati i trampolini da un metro;
- inizialmente gli orari d’apertura sono fissati dalle 11.00 alle 22.00 (giorni feriali) e dalle 09.00 alle 20.00 (sabato e giorni festivi);
- abbiamo previsto abbonamenti stagionali o annuali a prezzi vantaggiosi includendo anche nuove categorie, quali: gli studenti con tessera, persone beneficiarie di rendita AVS/AI, nucleo familiare e le persone che lavorano a Chiasso. Per i bambini fino a 5 anni l’entrata è gratuita;
- stiamo inoltre studiando la possibilità di creare un’entrata da Morbio Inferiore (Benelli) per i possessori di abbonamenti.
Dobbiamo iniziare a pensare ad un Mendrisiotto regione unica, dove Chiasso ha delle carte vincenti che deve però saper giocare al momento giusto.
Con piacere osserviamo che la gente sta tornando ad abitare a Chiasso!
Un numero sempre maggiore di persone fissa il proprio domicilio, anche in considerazione dei servizi che un Comune offre.
Una piscina coperta costituisce un apprezzato servizio anche per i dipendenti delle aziende insediate e che s’insedieranno a Chiasso, a tutto vantaggio dell’attrattività della regione. Se tutti insieme ci impegneremo anche in futuro per avere una Chiasso sempre più vivibile e con servizi completi ed efficienti potremo porre le premesse per assicurare un futuro florido al nostro Comune. Investire in strutture sportive costituisce una scommessa a lungo termine. Se la città di Chiasso continuerà a disporre di strutture moderne ed adeguate, rinnovandole costantemente, potrà mirare all’eccellenza e a far ulteriormente germogliare quanto finora ipotecato!
Passo ora con piacere a qualche ringraziamento scusandomi già sin d’ora se dovessi aver dimenticato qualcuno:
a tutte le maestranze che hanno lavorato alacremente per mantenere la tempistica richiesta dal Municipio;
Agli sponsor che hanno deciso di sostenere la struttura; AGE per tutta la parte illuminazione esterna, i sostenitori delle spese di gestione corrente della nuova struttura: le banche Raiffeisen del Mendrisiotto, Caffè Chicco d’Oro, Brico SA, Membranbau AG, Gianini & Colombo SA, AXA Winterthur, Bravofly, 3R Sport, Progetto Stampa SA, Industrie Chimiche Riunite SA, Applicolor SA, Stile libero Arredamenti, Medici SA.I comuni di Breggia, Castel San Pietro, Morbio Inferiore e Vacallo che hanno compreso la valenza regionale della struttura ed hanno già sottoscritto delle convenzioni per i propri cittadini.
La società nuoto Chiasso per la collaborazione fornita sin qui e per l’organizzazione di un vasto programma di corsi che darà sicuramente un impulso positivo al buon funzionamento della struttura.
Le molte ditte che hanno partecipato e contribuito con piacere all’organizzazione di questo evento inaugurale.
I dipendenti dell’Ufficio tecnico comunale e del Dicastero sport e tempo libero per aver collaborato attivamente in favore del raggiungimento dell’obiettivo dell’apertura della struttura e l’invito a voler dare il massimo nello svolgimento della loro attività professionale anche in futuro, al fine di sostenere al meglio questa struttura che Chiasso ha fortemente voluto per i suoi cittadini e per l’intera regione.Via libera dunque a una bella nuotata anche in pieno inverno.
Due bracciate in libertà mentre fuori fa freddo, piove o, addirittura, magari nevica!
Concludo soddisfatto nel constatare che ancora oggi, con la volontà e l’impegno di tutti e di tutte le forze politiche è possibile realizzare strutture a favore della collettività e auspico che ciò contribuisca ad avvicinare la popolazione alle proprie istituzioni.
Chiasso città dello sport? Anche noi… se non ancora di nome, di fatto sicuramente!
Moreno Colombo,
Sindaco e capo dicastero sport e tempo libero