INAUGURAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA DI PEDRINATE – 12 FEBBRAIO 2011
Questo edificio che risale agli anni ’50, è stato oggetto, nel tempo di quattro interventi di sistemazione. Il più importante è avvenuto nel 1972, a cura dell’allora Comune di Pedrinate con un investimento di fr. 170’000.–, durante il quale si è proceduto al rinnovo del salone al piano seminterrato, dove si svolgono anche manifestazioni a carattere pubblico. Nel 1992 l’edificio è stato trasformato in scuola dell’infanzia, tramite interventi d’adattamento contenuti per un costo globale di fr. 70’000.–. Nel 2003 infine sono state risanate le pareti esterne e creati i servizi igienici al piano seminterrato per un importo complessivo di fr. 50’000.–. La struttura però, non era stata concepita per la destinazione cui oggi è adibita, e pertantonecessitava d’interventi di una certa entità, tali da garantire una maggiore funzionalità interna degli spazi occupati dalla scuola dell’infanzia, oltre ad interventi relativi all’adeguamento alle normative vigenti in ambito di sicurezza antincendio e a misure di risanamento energetico. Per la definizione degli interventi proposti ci siamo avvalsi:
- delle indicazioni fornite dalla Direzione dell’istituto scolastico,
- di una perizia antincendio finalizzata a definire le misure di sicurezza da adottare per rendere accettabile il rischio residuo d’incendio,
- e di un rapporto di consulenza energetica per ottimizzare i consumi energetici nell’ambito della gestione dello stabile.
Per far fronte alla crisi economico-finanziaria degli scorsi anni, Municipio si è attivato ed ha deciso di contribuire concretamente alla creazione di occasioni di lavoro e, -con messaggio municipale n. 7/2009 del 18 maggio 2009 (a dimostrazione che quando c’è la volontà e si lavora compatti, è possibile agire sollecitamente) ha richiesto alcuni crediti straordinari per un importo di CHF 1’920’000.— allo scopo di mettere in atto misure di sostegno all’economia locale e favorire l’inserimento di giovani nel mondo del lavoro. Tali misure di sostegno si sono concretizzate in:
– anticipo di lavori di manutenzione straordinaria a favore delle piccole e medie imprese;
– anticipo di investimenti di entità limitata (realizzabili celermente sulla base di progettazionedi massima);
– realizzazione di interventi a salvaguardia del patrimonio naturale;- promozione di misure a sostegno dell’occupazione per favorire l’inserimento professionalegiovanile;
– promozione dell’immagine e della realtà economica di Chiasso all’interno del tessutocantonale e transfrontaliero;
– consulenza a privati che intendono realizzare investimenti secondo criteri di risparmio energetico.
In questo contesto sono stati inseriti anche gli interventi di ristrutturazione alla scuola dell’infanzia di Pedrinate.
Nell’arco del 2010 sono dunque stati eseguiti gli interventi di ristrutturazione ed oggi possiamo inaugurare i nuovi spazi. Tengo a ringraziare i progettisti e le maestranze che con impegno e diligenza hanno lavorato alacremente per mantenere i tempi di consegna richiesti dal Municipio e motivati anche da necessità di ordine scolastico.
Con questo importante intervento, costato circa CHF 700’000, il Municipio ha inteso ribadire il concetto di delocalizzazione della scuola dell’infanzia a Pedrinate anche dopo molti anni dal positivo processo aggregativo. I bambini di Pedrinate e di Seseglio, dal 10 gennaio 2011, dispongono pertanto di una struttura scolastica rinnovata e rilevo, con piacere, che il risultato ha riscontrato la completa soddisfazione delle docenti, delle inservienti e dei bambini stessi e, auspico, della popolazione tutta. Il Municipio è particolarmente soddisfatto di questo rinnovamento, che segue quello dell’ampliamento del cimitero comunale di Pedrinate. E posso confermare con piacere che, a breve sono previsti ulteriori interventi, ma per questo passo la parola al capo dicastero eduzione collega Fabio Bianchi.
L’odierna giornata delle porte aperte è l’occasione per presentare alla popolazione l’esito di questo intervento ma anche quella di evidenziare la volontà del Municipio e del Consiglio comunale di mantenere aggiornato l’importante patrimonio immobiliare, ed in questo caso anche scolastico, di proprietà dell’intera comunità.
Vi ricordo che al termine della visita sarà offerto un aperitivo.
Grazie per l’attenzione e buona giornata a tutti.