14.05.2011 – INAUGURAZIONE DEGLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE E VALORIZZAZIONE TORRENTE FALOPPIA

La località Campagna, situata nella frazione di Seseglio del Comune di Chiasso, offre peculiarità naturalistiche rilevanti in un contesto territoriale sempre più urbanizzato e svolge una funzione ricreativa di primaria importanza per la popolazione dell’intero Distretto.Questo comparto è segnato dall’entrata in territorio svizzero del torrente Faloppia.

L’affluente del Breggia, che giunge dalla Val Mulini, traccia il confine giurisdizionale con lo Stato italiano e scorre in un alveo prevalentemente naturale, segnato dalla presenza di sponde artificiali realizzate in diversi periodi e con diverse tecniche, in particolare sul lato italiano.

La presenza di numerosi ruscelli, che scorrono dalla collina di Pedrinate e Drezzo, favorisce l’esistenza di 5 stagni iscritti quali siti per anfibi. I biotopi subivanodanni con frequenza quasi annuale durante le esondazioni del torrente; in particolare lo stagno situato più a nord è stato ricreato.

La tutela e la cura del patrimonio naturale è un impegno che l’Ente pubblico e tutta la comunità devono assicurare. Infatti, il patrimonio naturale, indispensabile per assicurare la qualità di vita delle generazioni attuali e future, riveste un grande valore scientifico e rappresenta una comprovata risorsa economica, quale fattore chiave per garantire l’attrattività turistica della nostra regione.

Il tratto di Faloppia rivalorizzato si distingue per la facile fruibilità. Ciò avvalora l’obiettivo di migliorarne la funzione di svago, didattica e turistica.

Grazie all’intervento si è potuto ripristinare l’alveo del Faloppia messo a mal partito da frequenti esondazioni in occasione d’eventi meteorologici particolari, assicurando un deflusso regolare e rispettoso della presenza degli stagni protetti.

Si sono risanati dei siti per anfibi, potenziando nel contempo la fruibilità in questa zona e la rispettiva informazione didattica.

Infine la località “Campagna” viene meglio collegata con la rete di sentieri regionali, inserendo le peculiarità di questa zona in un circuito di sicuro interesse generale.

Gli interventi effettuati e descritti successivamente concernono quindi l’area in località “Campagna”, in cuiil torrente Faloppia entra sul territorio svizzero, scendendo dalla Val Mulini per tracciare in questo tratto il confine giurisdizionale con lo Stato italiano. I limitid’opera sono differenti per il progetto legato al risanamento del torrente e per quello

relativo alla rete di sentieri.

Il primo si spinge fino all’immissione nel Faloppia di unaffluente proveniente dalla collina di Pedrinate, mentre il nuovo sentiero prosegue sino in località Bresciano. 

Descrizione delle opere

Torrente Faloppia

Dall’entrata su suolo svizzero fino all’innesto con il riale Roncaglia in località Bresciano, il Faloppia esonda in occasione di particolari eventi meteorici, generandoproblematiche di diversa entità.I numerosi interventi localizzati di ripristino e messa in sicurezza degli arginihanno prodotto unicamente risultati di salvaguardia puntuale, sovente spostando la problematica a valle.In accordo con lo Stato del Cantone Ticino e l’Unione dei Comuni della Provincia di Como, nel 2003 è stato allestito uno studio denominato ”Studio idrogeologico e idraulico del bacino idrografico del torrente Faloppia”.

In merito alla località “Campagna”, l’arginatura era subordinata alla realizzazione di un bacino di laminazione che potesse contenere le piene nella zona che confina con Ronago, Uggiate-Trevano e Drezzo. Quest’opera è anch’essa conclusa.

Gli interventi che riguardano unicamente la sponda svizzera si sono concentrati in tre zone:

– la prima consiste nel risanamento dell’imbocco dell’affluente “Falupieta”, dove il Faloppia entra in territorio svizzero, tramite la rimozione dell’argine incalcestruzzo e la posa di una palificata in legno di castagno scortecciato. Per diminuire l’erosione del fondo sono state fissate sul greto del fiume traverse inlegno di castagno scortecciato;

– in un secondo tratto si è innalzato l’argine fino a 1 metro utilizzando

del materiale ricavato in loco per aumentare la capacità idraulica;

– in una terza zona si è proceduto alla rimozione di una parte rotta d’argine in calcestruzzo e ad un risanamento su circa 30 metri mediante palificata semplice in castagno scortecciato.

Rete di sentieri

L’accesso al percorso pedonale esistente è situato nell’abitato di Seseglio, dove si collegano i percorsi verso Pedrinate attraverso le località “Lumpitt” e “Roncaccio”.Un tratto di sentiero lungo ca. 250 m corre lungo un affluente del Faloppia e permette di raggiungere il torrente. Da lì, è presente verso Sud un sentiero di circa 200 ml che attraversa la zona degli stagni protetti e si collega al Circuito turistico della Valle Mulini in territorio italiano. Verso Nord vi è un tratto pedonale di ca. 100 ml che raggiunge il parco giochi comunale ed il centro sportivo di Seseglio; un tempo il sentiero proseguiva, costeggiando il Faloppia, fino alla dogana di Ponte Faloppio ed era denominato “sentée di guardi”.Si è ripristinato tale tratto, di una lunghezza pari a ca. 520 ml, ricavando un sentiero in terra battuta che correrà parallelamente al torrente Faloppia, con una larghezza di 1.0-1.2 m. Lungo la parte esistente dei sentieri si procederà ad una manutenzione e alla posa di un’adeguata segnaletica.

Stagni in località “Campagna”

L’intervento principale è stato concentrato nella ricostruzione dello “stagno scomparso” in prossimità del mappale 161 RFD Chiasso, sezione Pedrinate. Il nuovo stagno è collegato con quelli esistenti ed è posizionato in modo da ricevere la massima luce possibile. La configurazione è stata anche coordinata con il risanamento del Faloppia in questa zona, rispettivamente con la definizione del tracciato del sentiero.

Costi

Il costo totale dei lavori di sistemazione e valorizzazione del comparto fluviale è così riassunto:

  1. Lavori lungo il corso d’acqua fr. 101’900.–
  2. Realizzazione sentée di guardi fr. 31’960.–
  3. Realizzazione stagni fr. 22’220.–

Totale fr. 156’080.–

Imprevisti esecutivi fr. 9’000.–

Onorari dei progettisti fr. 34’000.–

Totale costi (arrotondato) fr. 200’000.–

Sussidi

L’Ufficio cantonale dei corsi d’acqua ha confermato che l’intervento usufruirà di un sussidio ai sensi della Legge sul finanziamento della rinaturazione dei corsid’acqua e delle rive lacustri per una percentuale variabile tra il 50% ed il 60 %.

Moreno Colombo

Sindaco

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: