Chiasso: città polo lanciata verso il futuro!

Bastano alcuni dati per dipingere un ritratto essenziale di Chiasso: una popolazione che durante il giorno tocca i 14-15’000 abitanti, 7mila posti di lavoro per quella che è la seconda piazza finanziaria del Cantone, un debito procapite di 1’400 franchi, nettamente inferiore alla media cantonale, un capitale proprio di CHF 18 mio ca. e un moltiplicatore d’imposta recentemente ridotto all’82%

La decisione municipale di abbassare il moltiplicatore d’imposta per il 2010 è stata presa con l’intento di lanciare un concreto messaggio di sostegno alle famiglie e alle imprese in un momento difficile per i cittadini e i commerci, confrontati con gli effetti della recessione economica.

E ciò in favore di una città che sta tornando a vivere un momento di fermento sociale, culturale, commerciale ed edilizio. Un nuovo dinamismo e una nuova fiducia nelle potenzialità di questo comune polo, che vanno di pari passo con i lavori di riqualifica del tessuto urbano.Interventi come quelli del quartiere Soldini iniziato il 4 aprile 2011, del quartiere di via Odescalchi, via Porta, via Dufour iniziati il 16 maggio 2011 e l’apertura di cantieri in collaborazione anche con i privati, sono catalizzatori di una tendenza che vede molte persone tornare a vivere a Chiasso.

Componenti importanti di questo percorso di crescita sono anche le attività culturali e sportive.

Le prime si svolgono al Cinema Teatro, allo Spazio Officina e al Max Museo dove sono in calendario tutto l’anno mostre, iniziative, spettacoli e manifestazioni di vario genere e accessibili a tutta la popolazione.

A livello sportivo, Chiasso riveste un ruolo sicuramente rilevante, in quanto mette a disposizione delle società locali e degli abitanti di tutta la regione un considerevole ed impareggiabile numero di infrastrutture per una popolazione di circa 8’000 abitanti.In questo progetto di sviluppo a misura d’uomo, Chiasso offre anche diverse possibilità di svago grazie al dinamismo delle associazioni locali e all’area del Penz, polmone verde della città segnato da rilassanti sentieri e da un percorso vita. Incantevoli sono pure i numerosi e curati vigneti sui pendii di Pedrinate.

Fondamentale per le autorità è anche l’attuazione di un’adeguata politica sociale, rivolta non solo alle persone in difficoltà, ma anche ai giovani e agli anziani, attraverso l’erogazione di servizi comunali efficienti, ed il coinvolgimento delle associazioni e dei privati. Fa piacere che nel 2010 il nostro Comune ha vinto il concorso cantonale di “Comune innovativo”, per il progetto “Sportello lavoro giovani”, a favore dei giovani confrontati con difficoltà nella ricerca di un’occupazione.

L’obiettivo di raggiungere un livello di qualità di vita in grado di attirare nuovi cittadini e nuove attività, con la relativa creazione di posti di lavoro, è perseguito mediante una politica, che rifugge il protagonismo fine a se stesso e che predilige il dialogo e la concretezza, nell’interesse non solo della città, ma dell’intera regione, grazie anche all’importante presenza della stazione ferroviaria internazionale di Chiasso.  Anche le FFS hanno compreso la necessità di ripristinare la sosta a Chiasso dei treni internazionali.Riassumendo, possiamo ribadire come Chiasso sia una città aperta, facile da raggiungere in ogni momento della giornata, economicamente e culturalmente attrattiva. Gli spazi privati da locare o da acquistare disponibili sono stati inseriti in una banca dati, organizzata inizialmente quale progetto pilota a livello cantonale e presente online sul sito ufficiale del Comune  – www.chiasso.ch).

Allo scopo di promuovere e migliorare l’immagine della città e per convogliare meglio su un unico filo conduttore eventi, proposte e attività, è nata il 20 ottobre 2010 l’Associazione promovimento economico della Città di Chiasso (APEC). Il comitato è composto da rappresentanti sia del settore pubblico e sia delle attività economiche cittadine.

Chiasso intende meritarsi a pieno titolo il ruolo di polo regionale, realizzando progetti concreti e sostenibili che sappiano conciliare le esigenze dei cittadini e dell’economia, con un’attenzione particolare alla tutela ambientale.

Moreno ColomboSindaco di Chiasso e presidente APEC

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: