CHIASSO – CONSUNTIVO 2010 E SITUAZIONE ATTUALE

Il risultato finale del consuntivo 2010 con un avanzo di CHF 135’000 presenta ancora una situazione positiva e questo nonostante un preventivato disavanzo di 1,7 milioni di franchi.

Non va inoltre dimenticato che nel 2010, vista la positiva evoluzione delle entrate fiscali degli anni precedenti, il Municipio – sollecitato anche dalla Commissione della gestione in occasione dell’approvazione dei consuntivi 2009 – ha deciso di dare un segnale positivo riducendo il moltiplicatore d’imposta dall’ 85 all’ 82 % (la riduzione comporta un minor gettito di CHF 850’000 ca).

Quindi, il risultato del conto economico annuale ha registrato un miglioramento di CHF 2.7 milioni rispetto al preventivo.

I conti del Comune di Chiasso hanno chiuso per il 14.mo anno consecutivo in utile e questo fatto è da ritenersi tanto più rallegrante, considerato che si tratta della terza chiusura successiva alla crisi finanziaria mondiale iniziata nel 2008 e alla conseguente recessione economica.

Il risultato positivo della gestione 2010 è stato reso possibile, come già da alcuni anni, dall’aumento delle entrate (sopravvenienze d’imposta e ricavi correnti) mentre le spese sono rimaste in linea con il preventivo. Il gettito di competenza dell’anno 2010 determinato sulla base del moltiplicatore d’imposta all’82% è stato stimato prudenzialmente in CHF 21.4 milioni contro il dato indicato nel medesimo preventivo di CHF 24.5 milioni.

Guardando all’attualità e quindi ai conti 2011 che ormai pure si avvicinano alla chiusura, posso comunicare con piacere che anche per l’anno corrente il Comune registrerà una chiusura positiva e questo grazie ancora alle sopravvenienze d’imposta. Questo cespite d’entrata (creatosi nella sua parte più significativa negli anni 2004/5 e poi utilizzato nel corso degli anni seguenti) è però ormai in chiara diminuzione.

In quest’ottica, al fine di poter ovviare ad un disavanzo strutturale nei prossimi anni (come indicato nell’intervento ai preventivi 2011) saranno fondamentali due fattori: la verifica costante dell’evoluzione del gettito fiscale, auspicandone una netta ripresa, nonché un attendo controllo dell’evoluzione della spesa come rilevato anche dalla Commissione della gestione. Per meglio orientarci sull’evoluzione del fabbisogno del nostro Comune negli ultimi anni, vi indico gli ultimi cinque:-

2006 – CHF 27.7 mio-

2007 – CHF 29.3 mio-

2008 – CHf 30.5 mio-

2009 – CHF 28.9 mio-

2010 – CHF 28.1 mio

Corretta quindi l’indicazione della Commissione sul fatto che il fabbisogno lordo sia stato il secondo migliore dell’ultimo lustro. La situazione economico-finanziaria mondiale nel 2011 è peggiorata sensibilmente e ciò non può non preoccuparci. In effetti, dopo le catastrofi in Giappone (prima quella causata del maremoto e poi come diretta conseguenza quella della centrale nucleare) in Europa è esploso il problema del debito pubblico della Grecia seguita a ruota da Portogallo, Spagna e Italia.

Gli Stati Uniti sono pure lungi dall’aver risolto la loro grave crisi finanziario-economica. Inoltre recentemente è emersa una nuova fase della crisi del settore bancario europeo nel quale diversi istituti necessitano di essere ricapitalizzati. Fonte di preoccupazione sono pure i rapporti con l’Italia, in relazione ai dossier sullo scambio di informazioni e al ristorno dei frontalieri. Dossier sui quali la Svizzera non è purtroppo ancora riuscita ad aprire delle trattative ufficiali.

Recentissima è anche la notizia che a causa della difficile situazione finanziaria che deve affrontare il Cantone la Consigliera di Stato Laura Sadis ha presentato un piano di addebito ai Comuni di 40 milioni di franchi. Non capisco a cosa serve la piattaforma di dialogo Cantone-Comuni (nella quale questo tema non è stato sollevato) e mi stupisce pure il fatto che la misura arrivi nel momento in cui i Municipi sono ormai in dirittura d’arrivo per l’esame del preventivo 2012 al fine di rispettare i termini della LOC segnalati quasi come monito ai Comuni – dallo stesso Governo – ancora di recente.

Comunico quindi che a seguito di questo fatto il preventivo potrebbe subire un ritardo nella presentazione. Si tratta di una misura che mi trova assolutamente contrario e, che nei termini comunicati, costerebbe alle nostre casse 800/850’000.— franchi all’anno. Questa misura è stata presentata in prima istanza martedì scorso dalla Consigliera di Stato Laura Sadis, in un incontro al quale peraltro il nostro Comune neppure è stato invitato.Una seconda tornata di discussioni è prevista domani.

Al di là delle critiche alla forma e alla tempistica, nella sostanza questo rovesciamento di oneri rappresenterebbe una vera e propria stangata per il nostro Comune, alla quale sarà difficile (praticamente impossibile) far fronte senza l’aumento del moltiplicatore, Pertanto il nostro Esecutivo è totalmente contrario a questa misura ed ha inoltrato, una presa di posizione in questo senso alla Consigliera di Stato Laura Sadis.

La situazione di difficoltà delle finanze comunali è stata segnalata nei suoi rapporti (sul consuntivo 2010 e sul moltiplicatore d’imposta 2011) anche dalla Commissione della gestione che ha recepito la necessità di contenere i costi. Possiamo indicare come il preventivo 2012 (ormai completato a parte la tematica del Governo), sia in linea con quanto proposto dalla Commissione della gestione a pagina 2 del proprio rapporto e non prevede un aumento del personale. Vorrei infine soffermarmi su due temi specifici sollevati dalla Commissione della gestione:

Da alcuni anni viene richiesta una concreta valutazione sul futuro della Perfetta.Vi comunico che procederemo ad una valutazione della proprietà, comprese eventuali necessità di manutenzione a medio termine, all’esame di eventuali restrizioni legali derivanti da disposizioni quali legati/lasciti particolari, unitamente all’esame critico ed approfondito dell’occupazione e la verifica della possibilità di ottimizzarne sia l’utilizzo sia la redditività. Verrà quindi allestito un documento per una discussione completa ed articolata che aiuterà Esecutivo e Legislativo a prendere una decisione opportunamente ponderata.

Ottimizzazione dei servizi offerti dalla Biblioteca con la possibile messa in rete con altre strutture presenti sul territorio. A questo proposito ed in considerazione della necessità dell’uso parsimonioso delle risorse pubbliche, si dovrà valutare attentamente il chiaro suggerimento della Commissione della gestione e valutare concretamente tutti gli scenari possibili.

Riscontro con piacere come la popolazione stia collaborando con il Municipio e dimostri comprensione nei confronti dei molti cantieri presenti sul nostro territorio. Ringrazio tutti in questa seduta, anche a nome vostro per questa disponibilità.. E’ chiaro che questi interventi offriranno una migliore qualità di vita nella nostra cittadina.

Sono convinto che nonostante la delicata situazione finanziaria che il nostro Comune dovrà affrontare già a partire dal prossimo anno, Chiasso ha ancora diverse carte da giocare anche nell’insediamento di nuove attività legate ai servizi perché, tra l’altro;

–       Chiasso è facile da raggiungere durante tutto l’arco della giornata

–       Chiasso dispone di locali commerciali a prezzi modici rispetto ad altri centri del nostro Cantone.

Archiviati i consuntivi 2010 in modo positivo, ciò che si ripeterà anche per il 2011, concludo ringraziando tutti gli intervenuti ed invito, come disposto dalla Commissione della gestione, a votare l’entrata in materia     .

Moreno Colombo, 17.10.2011

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: