PREVENTIVO 2012 E SITUAZIONE ATTUALE
L’obiettivo di mantenere il fabbisogno lordo entro i 30 milioni di franchi, è stato possibile anche per il preventivo dell’anno 2012.
Il Municipio, conferma pure la favorevole evoluzione della gestione 2011, per la quale si prevede un risultato positivo. I dati verranno pubblicati a breve ma possiamo indicare che si delinea il 15mo. risultato positivo.Il disavanzo – indicato in Fr. 1’233’000.— è in linea con quello del 2011, che era di Fr. 1’297’700.— quindi con un miglioramento di CHF 65’200. Se la situazione finanziaria sul breve termine appare sotto controllo, siamo consapevoli che le sopravvenienze d’imposta sono in netta diminuzione. Senza di esse, sulla base del moltiplicatore d’imposta all’ 82 % e dell’attuale struttura dei servizi comunali, siamo confrontati con un disavanzo strutturale.L’unico dato certo, in nostro possesso, è relativo al fabbisogno 2010 (dato di consuntivo) che è stato indicato in CHF 28 mio, nonostante questo dato sia stato preventivato in CHF 29.2 In quest’ottica, al fine di poter ovviare a questa prospettiva, già per l’esercizio futuro saranno fondamentali due fattori: la verifica costante dell’evoluzione del gettito fiscale, auspicandone una netta ripresa, nonchè un’attenta riduzione della spesa, proprio come indicato dalla commissione della gestione coordinata dalla presidente Patrizia Pintus. A questo proposito e a titolo puramente personale sottolineo che la richiesta contenuta a pagina 3 del rapporto commissionale, che chiede il taglio lineare dei costi di tutti i dicasteri del 3% con P2013, significherà dover intervenire anche in campo sociale.Unitamente al preventivo 2013, secondo i disposti del Regolamento sulla gestione finanziaria e contabilità dei comuni (art. 20 a) e LOC (art. 156) verrà presentato il piano finanziario 2013-2016. Osservo con una certa soddisfazione che il piano finanziario 2009/2012 discusso in Consiglio comunale, per il 2012 prevedeva spese correnti per CHF 57.6 mio ed il preventivo in discussione CHF 57.8 mio, in linea quindi. Le spese per il personale segnano il medesimo importo tra il piano finanziario ed il preventivo CHF 30.443 Per quanto concerne il gettito delle persone fisiche, dai 12,5 milioni del 2005 si è passati ai 13,9 milioni del 2009, con un aumento del 11%.Le emissioni delle notifiche fiscali relative all’anno 2010 (pari all’87%), confermano che il gettito delle persone fisiche risulta in linea con il 2009.Nei prossimi anni, potrebbe incrementare ulteriormente, a seguito delle diverse ristrutturazioni in atto, come pure di probabili nuove realizzazioni abitative sia in centro che nella frazione di Pedrinate. Altro punto rilevante che il Municipio attende con interesse è il dato relativo al gettito dell’imposta alla fonte per l’anno 2011 (le prime cifre arriveranno a fine marzo). A livello cantonale, gli incassi previsti si attestano ad un + 6% rispetto allo scorso anno. Faccio presente che Chiasso nel 2010 ha ricevuto un importo di 4 milioni di franchi. Desidero soffermarmi brevemente su alcuni interventi della Commissione della gestione:- il parlamento cantonale non ha accolto per il 2012 l’addebito ai Comuni proposto dal Governo cantonale, che nel frattempo prevede un risultato positivo per la chiusura dell’esercizio 2011 e che riceverà pure CHF 29 mio dalla Banca Nazionale;- il capitale proprio del Comune di Chiasso al 31.12.2010 è di 17.5 mio di CHF e le sopravvenienze dopo la chiusura 2011 sono valutate in CHF 10 mio. ca.- gli interessi passivi si situano attorno al 2.4%, nel 2013 sono in scadenza prestiti presso istituti bancari per CHF 13 mio. al tasso del 3.14% Seguiremo l’evoluzione ed interverremo cercando di ridurre ulteriormente questo costo.- particolare attenzione verrà data alla tematica degli ammortamenti, nonché quella delle concessioni dove sono previsti cambiamenti per il 2014.- per quanto attiene il personale, il dato è identico a quello del 2011 quindi non c’è stato nessun aumento, anzi si sottolinea che un dipendente posto al beneficio della pensione (UTC) non è stato sostituito e, per quanto riguarda l’incremento di 1.25 unità di lavoro a tempo pieno, questa percentuale viene riportata (grazie al contributo del Cantone e del fondo) integralmente nelle entrate. Ad ogni modo, con il preventivo 2013 verranno indicate dettagliatamente le nuove assunzioni, i pensionamenti e l’utilizzo di personale avventizio. In questo contesto si osserva che il contributo comunale per l’impiego di richiedenti l’asilo in attività di pubblica utilità si fissa a ca. CHF 40’ per anno.
In merito ad altri temi puntuali sui quali potranno intervenire successivamente anche i miei colleghi di municipio per i propri dicasteri, posso comunicare sinteticamente quanto segue:
– La Perfetta: in occasione della discussione sui consuntivi 2010 avevo comunicato l’intenzione del Municipio di allestire una valutazione della proprietà, dei lavori di manutenzione e di miglioria nonché della redditività. Vi comunico che il Municipio ha già visionato l’intera documentazione preparata dai servizi, che verrà inviata subito dopo le elezioni comunali ai gruppi politici per una presa di posizione. Medesima procedura potrebbe essere attuata per lo stabile ex caserma pompieri di via Soave.- Nuove offerte per la popolazione presso la biblioteca comunale sono già state implementate, come pure una sua ottimizzazione, allo scopo di contenerne i costi.- Per quanto riguarda le società sportive che utilizzano le infrastrutture pubbliche, dall’inizio del quadriennio, alcune sono state chiamate a partecipare ai costi d’investimento ad altre è stata richiesta una maggior partecipazione. E’ prevista una verifica completa con il preventivo 2013, ma l’invito a voler utilizzare le stesse con particolare attenzione (acqua, energia elettrica e riscaldamento, nonché la gestione ordinaria), già fatto nel 2011, verrà ribadito nel corrente anno.- Buone notizie giungono dagli istituti sociali. Oltre agli interventi atti a ridurre considerevolmente il deficit delle case, effettuati dal gruppo di lavoro nel corso del 2011, il Cantone ha recentemente comunicato – come segnalato anche dalla commissione della gestione – un importante aumento del contributo cantonale. Questa nota potrà ridurre ulteriormente il deficit in esame.- Per quanto attiene alla cassa pensione dei dipendenti comunali, nel 2012, verranno fissati gli obiettivi in merito alle procedure da attuare per il passaggio dal primato delle prestazioni a quello dei contributi. Diverse sono le opere in corso e quelle che inizieranno a breve:- I lavori di riqualifica del quartiere di via Soldini; – il risanamento dello stabile di via Soldini 31/33 grazie anche al contributo della Fondazioneing. Elvezio e Antonio Pagani;- i lavori di riqualifica di via Odescalchi, Porta e Dufour;- la ristrutturazione dell’ex Coop di Pedrinate nonché la realizzazione del marciapiede di via Tinelle;- lavori di manutenzione e di aggiornamento degli impianti di palazzo comunale;
– prime opere del piano regionale dei trasporti sul nostro territorio.
Moltiplicatore d’imposta: L’esecutivo ha deciso di operare la riduzione della pressione fiscale diminuendo il moltiplicatore d’imposta politico dall’85 all’82 % con l’esercizio 2010, il Consiglio comunale l’ha confermato per il 2011 e la Commissione della gestione propone la riconferma del mantenimento, seppure a denti stretti, anche per il 2012. – la riduzione del moltiplicatore è stata sollecitata dalla commissione della gestione il 30 luglio 2010 (pres. S. Balerna) in occasione della discussione dei conti consuntivi 2009 che chiedeva uno studio per verificare se fosse possibile una diminuzione del moltiplicatore in quanto “sarebbe sicuramente utile per aumentare l’attrattività del nostro Comune”;- ribadita nel dicembre 2010 (pres. G. Fonio) nella discussione relativa ai preventivi dell’amministrazione comunale per l’anno 2011 “decisione che viene accolta favorevolmente in quanto di fatto consolida la posizione di città polo, rendendo ipotizzabili nuovi scenari fusionistici e portano ad essere ottimisti nonostante le prospettive negative delle entrate provenienti dal settore bancario”. – Nuovamente sostenuta il 26 settembre 2011 (pres. P. Pintus) in occasione della discussione sulla determinazione del moltiplicatore per l’anno 2011”dal messaggio municipale si evince che per il 2011, il moltiplicatore si attesta all’80.9%. Risulta pertanto sostenibile un moltiplicatore politico dell’82%. La situazione impone una certa prudenza, ma nonostante ciò la commissione condivide con il Municipio la volontà di voler guardare al futuro con un atteggiamento positivo e propositivo”. Mi fa molto piacere che i Commissari della Gestione nel loro rapporto sostengano questa posizione e ribadisco che, oltre alle motivazioni indicate dai vari Presidenti delle commissioni che si sono succeduti, la riduzione del moltiplicatore è anche da considerarsi un investimento per chi in Chiasso crede ed ha sempre creduto. L’impegno del prossimo Esecutivo sarà quello di provvedere, con un’ approfondita analisi (ipotizzando gruppi di lavoro e coinvolgendo più dicasteri), chiedendo impegno e sacrificio notevole ad ogni dicastero, già con il preventivo 2013, un contenimento dei costi così come proposto dalla commissione della gestione, riducendo di conseguenza il fabbisogno.La speranza, sia del Municipio che della Commissione della gestione, è che ci sia nel frattempo una ripresa globale dell’economia e dell’occupazione, oltre ad un miglioramento sostanziale, della qualità degli immobili privati, anche in virtù degli interventi di riqualifica dei quartieri, con conseguente aumento della popolazione residente e dell’insediamento di nuove attività commerciali del quale osserviamo un certo sviluppo, come nell’attività di lavorazione e del commercio di metalli e pietre preziose e nei call center (che da poco tempo sottostanno a contratti collettivi per normativa cantonale), e non solo. Con queste osservazioni invito il Consiglio comunale a votare convinto l’entrata in materia dei preventivi dell’amministrazione comunale e dell’azienda acqua potabile per l’anno 2012. Moreno Colombo,01.03.2012