INAUGURAZIONE DEL NUOVO NIDO D’INFANZIA – CASA DEL SORRISO
Buongiorno e benvenuti a tutti, vi porgo il saluto da parte dell’autorità comunale di Chiasso.
Ringrazio per essere intervenuti così numerosi a questa giornata di festa, che rappresenta un momento importante per tutta la comunità di Chiasso e del Basso Mendrisiotto.
Negli ultimi anni sono arrivate a Chiasso e nella regione, tante giovani famiglie ed è naturalmente cresciuta anche la domanda di servizi per l’infanzia.
Sono sempre più numerose, infatti, le mamme che lavorano anche fuori casa e che non possono contare sull’aiuto di nonni e familiari per la cura dei figli piccoli.
L’ampliamento dell’asilo nido Casa del Sorriso quindi è un’opera che la nostra comunità attendeva con particolare attenzione.
Questo nuovo Nido d’Infanzia offrirà un rinnovato servizio che in modo concreto e forte sostiene la famiglia, aiutando soprattutto le donne a rendere la gestione del tempo più semplice e meno faticosa.
E questa è una cosa che ci riempie di orgoglio.
Un asilo nido risponde sicuramente ad un bisogno delle mamme e dei padri, ma dobbiamo però pensare anche ad un aspetto importante:
ai bambini che qui faranno la loro prima esperienza sociale.
La struttura oltre che essere aggiornata propone delle soluzioni che rispondono proprio all’obiettivo di creare uno “spazio a misura di bambino” e in armonia con l’ambiente circostante.
Questa luminoso nido d’infanzia oltre che a riempirci di gioia per l’innovazione, la maggiore funzionalità permetterà anche ai bimbi di guardare fuori e di vedere il cambio delle stagioni.
Voglio qui ringraziare e complimentarmi per l’ottimo lavoro svolto da progettisti, architetto, maestranze e tutte le persone che hanno lavorato per dare questa nuova luce ai bimbi e alle persone che con preziosa operosità accompagnanonella crescita il nostro futuro.
Se grande è la soddisfazione che proviamo oggi, grande è stato anche l’impegno economico che la fondazione ha dovuto sostenere per realizzare questa struttura e anche a loro vada il ringraziamento dell’autorità comunale.
In conclusione vorrei fare una riflessione con voi:
Oggigiorno assistiamo sempre di più alla globalizzazione dell’indifferenza delle vite umane e del rispetto delle persone e dell’ambiente, viviamo anche nella globalizzazione dell’apparire a tutti i costi utilizzando qualsiasi canale non importante quale,
MA per fortuna abbiamo ancora chi, giorno per giorno, in rispettoso silenzio operoso, offrono le loro cure, attenzione e sostegno alle famiglie, che sono le nostre suorette (scusatemi il vezzeggiativo ma mi piace tantissimo e poi io lo ripeto ogni volta che le vedo passeggiare a piedi nella nostra Chiasso)
Suorette che sono presenti nella nostra comunità da tanto tempo che non riesco neppure a datarlo, per loro e per chi ha già terminato l’attività vi chiedo un applauso.
Termino veramente con due ultimi pensieri in favore dei bimbi che ho trovato molto simpatici e che vi propongo:
I più felici sono coloro che vivono giorno per giorno come i bambini, portando a spasso le loro bambole che svestono e rivestono, girando con gran rispetto intorno alla dispensa dove la mamma ha rinchiuso i dolci, e quando infine riescono a ottenere quanto desiderano, lo divorano a piena bocca gridando: “Ancora!”. (1774)
Oppure
Non c’è alcun fiore, in nessun giardino del mondo, bello come un bambino seduto sulle ginocchia della madre. Nel cielo ci sono stelle splendenti, sul fondo dei mari perle meravigliose, ma la bellezza del mondo è nel sorriso dei bambini (2006).
Grazie ancora e a tutti una splendida serata.